Il sito è in modalità standby.
Muovi il mouse per riprendere.

Quali sono le differenze tra il Mercato Regolato e il Mercato Libero?

Il Mercato Regolato (o di Maggior Tutela) prevede che le condizioni economiche e contrattuali siano stabilite dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). È destinato ai clienti domestici e alle microimprese che non hanno ancora scelto un fornitore nel mercato libero. Le tariffe vengono aggiornate ogni tre mesi e il servizio di fornitura è garantito dal distributore locale o da operatori designati.

Nel Mercato Libero, invece, i clienti possono scegliere liberamente il fornitore e il contratto più adatto alle proprie esigenze, negoziando condizioni economiche, contrattuali e servizi aggiuntivi direttamente con il fornitore. Ogni fornitore può offrire tariffe diverse e personalizzare e sarà lui, non il distributore locale, ad occuparsi dell’emissione delle bollette.

Dal 1° luglio 2024, il mercato tutelato è stato eliminato per i clienti domestici non vulnerabili, che sono passati automaticamente al mercato libero.

Esiste, infine, un terzo servizio: il servizio di Salvaguardia. Questo è destinato alle imprese che non hanno scelto un fornitore nel Mercato Libero e non rientrano nella Maggior Tutela, in cui il fornitore ogni zona viene definito sulla base di un’asta a cadenza biennale.

Le nostre FAQ

Ho installato un impianto di produzione di energia elettrica, quali sono gli adempimenti a cui devo ottemperare?

Come accedere alle agevolazioni per le imprese energivore?

Se calo la produzione e i consumi lo devo comunicare al mio fornitore di energia elettrica e gas?

Se fermo o riduco la produzione, e quindi i miei consumi gas, posso incorrere in delle penali?

Se fermo la produzione e azzero i consumi avrò lo stesso dei costi in bolletta?

Cosa significa per Energika essere indipendente?

Quali marche o tecnologie predilige Energika per la redazione dei propri progetti impiantistici?

Con quali fornitori collabora Energika per la richiesta di forniture di energia elettrica e Gas?

Obbligo Dichiarazione dei Consumi EE e GAS

La bolletta di fornitura di energia si puo’ contestare?

Cos’è il contratto di rendimento energetico (EPC)?

Cos’è la Diagnosi Energetica Industriale?

Decreto energivori e agevolazioni per le imprese

Cos’è una ESCO?

Chi è il consulente energetico?

Cosa sono i Certificati Bianchi?

La mia azienda è obbligata a nominare l’Energy Manager?

Quali sono le fasce orarie standard determinata dall’AEEG?

Quali sono i rischi e le opportunità del mercato libero?

Perchè devo rispondere sempre alle comunicazioni di Energika?

Dove trovo e come stampo il Confronto Offerte?

Ho smarrito/voglio cambiare la password per accedere all’area privata del sito Energika