Il Mercato Regolato (o di Maggior Tutela) prevede che le condizioni economiche e contrattuali siano stabilite dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). È destinato ai clienti domestici e alle microimprese che non hanno ancora scelto un fornitore nel mercato libero. Le tariffe vengono aggiornate ogni tre mesi e il servizio di fornitura è garantito dal distributore locale o da operatori designati.
Nel Mercato Libero, invece, i clienti possono scegliere liberamente il fornitore e il contratto più adatto alle proprie esigenze, negoziando condizioni economiche, contrattuali e servizi aggiuntivi direttamente con il fornitore. Ogni fornitore può offrire tariffe diverse e personalizzare e sarà lui, non il distributore locale, ad occuparsi dell’emissione delle bollette.
Dal 1° luglio 2024, il mercato tutelato è stato eliminato per i clienti domestici non vulnerabili, che sono passati automaticamente al mercato libero.
Esiste, infine, un terzo servizio: il servizio di Salvaguardia. Questo è destinato alle imprese che non hanno scelto un fornitore nel Mercato Libero e non rientrano nella Maggior Tutela, in cui il fornitore ogni zona viene definito sulla base di un’asta a cadenza biennale.