Il sito è in modalità standby.
Muovi il mouse per riprendere.

Obbligo Dichiarazione dei Consumi EE e GAS

Che cos’è la Dichiarazione dei Consumi?

Si tratta di un documento obbligatorio per i soggetti di cui al comma 1 e 2 del Testo Unico delle Accise (TUA) D.Lgs 504/95 come modificato dal D.Lgs 26/07:

  • I possessori di un impianto a fonte rinnovabile per la produzione di energia elettrica con potenza superiore a 20 kW 
  • Gli esercenti officine di produzione o di acquisto e quindi titolari di una licenza di esercizio rilasciata dall’Ufficio delle Dogane
  • Gli esercenti attività di vendita dell’energia ai consumatori finali

Deve contenere:

  • Denominazione, Sede Legale, Codice Fiscale e P.IVA del Soggetto Obbligato
  • Tutti gli elementi necessari per l’accertamento del debito d’imposta relativo ad ogni mese solare
  • L’energia prodotta, prelevata o immessa nella rete di trasmissione o distribuzione.

Quando va inviata?

Va presentata entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello cui la dichiarazione si riferisce al competente Ufficio dell’Agenzia delle Dogane.

Il mancato adempimento entro i termini previsti comporta la sospensione degli incentivi da parte del GSE ed una sanzione amministrativa dall’Agenzia delle Dogane. 

CHIEDI UNA CONSULENZA PERSONALIZZATA PER I TUOI IMPIANTI!

Energika è disponibile per la compilazione e l’invio telematico della Dichiarazione dei Consumi e per valutare se il tuo impianto può ottenere una riduzione sulle accise (=tasse) che paghi sull’energia elettrica ed il gas.

Le nostre FAQ

Ho installato un impianto di produzione di energia elettrica, quali sono gli adempimenti a cui devo ottemperare?

Come accedere alle agevolazioni per le imprese energivore?

Se calo la produzione e i consumi lo devo comunicare al mio fornitore di energia elettrica e gas?

Se fermo o riduco la produzione, e quindi i miei consumi gas, posso incorrere in delle penali?

Se fermo la produzione e azzero i consumi avrò lo stesso dei costi in bolletta?

Cosa significa per Energika essere indipendente?

Quali marche o tecnologie predilige Energika per la redazione dei propri progetti impiantistici?

Con quali fornitori collabora Energika per la richiesta di forniture di energia elettrica e Gas?

La bolletta di fornitura di energia si puo’ contestare?

Cos’è il contratto di rendimento energetico (EPC)?

Cos’è la Diagnosi Energetica Industriale?

Decreto energivori e agevolazioni per le imprese

Cos’è una ESCO?

Chi è il consulente energetico?

Cosa sono i Certificati Bianchi?

La mia azienda è obbligata a nominare l’Energy Manager?

Quali sono le fasce orarie standard determinata dall’AEEG?

Quali sono le differenze tra il Mercato Regolato e il Mercato Libero?

Quali sono i rischi e le opportunità del mercato libero?

Perchè devo rispondere sempre alle comunicazioni di Energika?

Dove trovo e come stampo il Confronto Offerte?

Ho smarrito/voglio cambiare la password per accedere all’area privata del sito Energika