Il sito è in modalità standby.
Muovi il mouse per riprendere.

Come accedere alle agevolazioni per le imprese energivore?

Per beneficiare delle agevolazioni dedicate alle imprese energivore, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  1. Avere un consumo di energia elettrica durante il periodo di riferimento pari o superiore a 1 GWh.
  2. Appartenere a un settore a rischio o ad alto rischio di rilocalizzazione secondo la comunicazione UE 2022/C 80/01 oppure aver già beneficiato dell’incentivo energivori nel 2022 e/o 2023.
  3. Non essere in stato di difficoltà.
  4. Essere in possesso di una diagnosi energetica in corso di validità (anche per le imprese dotate di un sistema di gestione conforme alla norma ISO 50001).
  5. Adempiere ad almeno una delle green conditionalities, tra cui:
    • Attuazione degli interventi indicati nella diagnosi (se con tempo di ammortamento ≤ 3 anni) nei limiti dell’importo di agevolazione ricevuto;
    • Copertura del 30% del fabbisogno energetico da fonti rinnovabili senza emissioni di carbonio;
    • Investimento di almeno il 50% del contributo ricevuto in azioni che riducano sensibilmente le emissioni di gas serra.

Le nostre FAQ

Ho installato un impianto di produzione di energia elettrica, quali sono gli adempimenti a cui devo ottemperare?

Se calo la produzione e i consumi lo devo comunicare al mio fornitore di energia elettrica e gas?

Se fermo o riduco la produzione, e quindi i miei consumi gas, posso incorrere in delle penali?

Se fermo la produzione e azzero i consumi avrò lo stesso dei costi in bolletta?

Cosa significa per Energika essere indipendente?

Quali marche o tecnologie predilige Energika per la redazione dei propri progetti impiantistici?

Con quali fornitori collabora Energika per la richiesta di forniture di energia elettrica e Gas?

Obbligo Dichiarazione dei Consumi EE e GAS

La bolletta di fornitura di energia si puo’ contestare?

Cos’è il contratto di rendimento energetico (EPC)?

Cos’è la Diagnosi Energetica Industriale?

Decreto energivori e agevolazioni per le imprese

Cos’è una ESCO?

Chi è il consulente energetico?

Cosa sono i Certificati Bianchi?

La mia azienda è obbligata a nominare l’Energy Manager?

Quali sono le fasce orarie standard determinata dall’AEEG?

Quali sono le differenze tra il Mercato Regolato e il Mercato Libero?

Quali sono i rischi e le opportunità del mercato libero?

Perchè devo rispondere sempre alle comunicazioni di Energika?

Dove trovo e come stampo il Confronto Offerte?

Ho smarrito/voglio cambiare la password per accedere all’area privata del sito Energika